Funghi e Tartufi casentinesi

Il Casentino è una vallata costituita in prevalenza da territorio boschivo, il cui genere spazia dal Cerro, al Castagno, fino ad arrivare all’Abete e al Faggio.

Queste tipologie di boschi, unite al tipico clima locale, formano un abitat perfetto per la crescita di numerose specie di funghi quali ad esempio il buonissimo Porcino (Boletus, in micologia) e il pregiato tartufo.

Il periodo di raccolta del Porcino spazia da Maggio a tutta la fascia autunnale, e trova il suo apice nei mesi di Giugno, Luglio e Settembre, Ottobre.

Per quanto riguarda il Tartufo, le qualità presenti nella vallata sono molteplici: il più pregiato, presente solo in alcune zone del Casentino ma molto diffuso nella confinante Val Tiberina, è il “Tartufo Bianco“.

Emana un profumo forte, gradevolissimo e si consuma fresco perché non adatto alla cottura.

Il “Tartufo Nero Pregiato” invece è una specie che si trova frequentemente nella nostra zona, ed è molto indicato anche per la cottura; il suo odore è delicato e gradevole.

Un’altra qualità molto rinomata è il “Tartufo Marzuolo”, le cui dimensioni sono certamente più ridotte rispetto alle altre qualità, ma il cui sapore e certamente molto consistente e apprezzabile.

Guarda anche

Prenota ora la tua vacanza